Canali Minisiti ECM

Istituito presso il Ministero della Salute il tavolo tecnico sulla neoplasia polmonare

Ministero della Salute Redazione DottNet | 26/05/2022 17:47

Nasce su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, è composto da specialisti di vari ambiti: chirurghi, oncologi, esperti di radiologia e pneumologia, economisti ed epidemiologi

Si è insediato  il tavolo tecnico per l’approfondimento delle tematiche relative alla neoplasia polmonare, con particolare riferimento ai settori della ricerca e della formazione in materia. Il tavolo, istituito su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, è composto da specialisti di vari ambiti: chirurghi, oncologi, esperti di radiologia e pneumologia, economisti ed epidemiologi, con l’obiettivo di individuare le migliori pratiche esistenti, estendendole a tutto il territorio, e individuare le politiche più idonee e le possibili iniziative istituzionali per migliorare il sistema di prevenzione, diagnosi e cura della neoplasia polmonare.

Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa: in particolare, nel nostro paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la seconda nelle donne, con quasi 34.000 morti nel 2020 e un tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi del 16% negli uomini e 23% nelle donne.

pubblicità

"La costituzione del tavolo sulle neoplasie polmonari è un atto dovuto, perché sono convinto che bisogna investire sempre più in ricerca e formazione, leve per favorire maggiore prevenzione e diagnosi precoci" così il Sottosegretario Sileri, che aggiunge: "Il tavolo ci consente di far dialogare alcune fra le migliori professionalità che il panorama medico-scientifico italiano può offrire ed è importante condividere conoscenze eterogenee, ma contigue, per capire come sfruttare al meglio le risorse, anche tecnologiche, che avremo a disposizione, individuando ciò che può essere utile e soprattutto fattibile con una corretta programmazione". 

Il tavolo di lavoro – i cui componenti, nella riunione di insediamento, hanno nominato come coordinatore la Prof.ssa Giulia Veronesi - concluderà le proprie attività entro il 15 settembre 2022, producendo una relazione finale al sottosegretario Sileri ed all’Ufficio di Gabinetto del Ministero, al fine di consentire l’avanzamento delle proposte che emergeranno al Governo ed al Parlamento.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"